Categorie
comunicazione digital adv digital marketing

Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

Il progetto

La Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto presenta coreografi internazionali, scopre giovani talenti, sperimenta in vari campi e promuove il dialogo e lo scambio culturale attraverso video, arti visive, fotografia, musica dal vivo, teatro. Al centro c’è la compagnia Aterballetto, composta da 16 danzatori stabili, più altri che orbitano attorno a singoli progetti. Dal 2022 è il primo e unico Centro Coreografico Nazionale (CCN) in Italia.

Profili ha affiancato il team interno di FND/Aterballetto con lo scopo di ottimizzare e potenziare la comunicazione digitale attraverso azioni strategiche per una promozione globale degli spazi e delle attività, oltre a una divulgazione diversificata, multilingue e mirata al coinvolgimento di un pubblico più ampio.

La strategia

Il team di Profili ha suddiviso il proprio intervento in tre aree:

  • La comunicazione digital
  • Le campagne advertising
  • Analisi dati e reportistica

Per ogni area di intervento sono stati definiti in maniera dettagliata obiettivi, azioni e previsioni di output.

La comunicazione digital

Obiettivo primario: ottimizzare e potenziare la comunicazione attuale.

Vista l’ampia offerta artistica e le differenti attività di FND/Aterballetto, il team Profili ha pensato a un sistema digital integrato che lavori in sinergia e sfrutti le peculiarità dei singoli canali nell’ottica di razionalizzazione e potenziamento del sistema attuale.

Sono stati definiti i target di ogni singolo canale di comunicazione, attuali e quelli potenziali, e stabiliti, poi, il tone of voice adatto per ognuno di loro, la tipologia di contenuto, il tipo di coinvolgimento previsto.

Canali attualmente attivi:

Parallelamente all’attività di comunicazione, sono state avanzate proposte di rafforzamento dell’identità digitale legata al ruolo della Fonderia, cuore pulsante dell’attività di FND/Aterballetto e trampolino di lancio di nuove attività, sperimentazione e ricerca

Risultati raggiunti

Il lavoro ha contribuito a diffondere e migliorare l’immagine di FND/Aterballetto attraverso i suoi canali che hanno intrapreso, durante l’intero periodo di affiancamento, una consistente e continuativa direzione di crescita, contribuendo a garantire una presenza digitale continuativa e coerente per FND/Aterballetto, rispondendo agli obiettivi che si erano delineati in partenza.

Inoltre, sono stati potenziati alcuni canali come YouTube, LinkedIn e la newsletter. Qualche numero:

  • Aumento organico dei follower e fan: Facebook +245, Instagram +6.972
  • Aumento organico della copertura dei contenuti: Facebook +25,9%, Instagram +19,6%
  • Linkedin ha raddoppiato il numero di utenti unici e ha aumentato del 90% la visualizzazione dei contenuti

Le campagne advertising

FND/Aterballetto utilizza, prevalentemente, due canali di comunicazione a pagamento: Meta Ads e Google Ad Grants. Quest’ultimo richiede una revisione periodica per evitare la sospensione.

Obiettivo primario: potenziare le prestazioni e ottimizzare il budget medio.

Le campagne advertising sono state gestite direttamente da Profili.

Risultati raggiunti

Per raggiungere i nuovi pubblici e per potenziare il database della newsletter sono state realizzate le campagne di lead generation, soprattutto per il pubblico internazionale (Francia, Germania e Svizzera)

L’account Google Ads Grant è stato riattivato, le campagne hanno generato un CTR medio del 30%.

Per dare una maggiore visibilità alle attività in Fonderia e alla tournée è stato attivato anche un account di Google Ads, improntato alla realizzazione di campagne per la rete Display. 

Le campagne su Meta hanno registrato un notevole miglioramento, con un CPC (costo per click in uscita) medio di 0,06 €.

Analisi dati e reportistica

Profili ha affiancato FND/Aterballetto nella progettazione del nuovo sito web, che è stato lanciato a fine febbraio 2023, cui sono stati collegati Google Analytics 4 e Google Search Console.

Con una cadenza periodica veniva confezionato un report dettagliato sull’andamento complessivo del nuovo sito web, le query di ricerca organica (utile per l’ottimizzazione del sito) e le prestazioni dei canali social e quelli di advertising.

Questi report rappresentavano un punto di partenza per gli interventi di ottimizzazione sia della comunicazione organica, sia di quella a pagamento. 

.

Categorie
comunicazione digital adv digital marketing

Studio Legale

Il progetto

Profili ha svolto per conto di uno studio legale una consulenza di comunicazione strategica finalizzata a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Identificare una linea strategica coerente con le diverse “anime” dello Studio
  • Riposizionare i canali esistenti attraverso un nuovo concept di comunicazione
  • Aumentare la visibilità dello Studio sui canali digital
  • Far emergere la professionalità attraverso diversi format e contenuti
  • Promuovere e raccontare l’originalità dello “studio boutique”
  • Allargare il target di riferimento
  • Rafforzare la community esistente e aumentare il coinvolgimento

La strategia

Per raggiungere gli obiettivi prestabiliti, il team di Profili si è occupato di creare una strategia di comunicazione integrata per tutti i canali digital, procedendo, in dettaglio, con la definizione di un concept di comunicazione e con l’identificazione e ideazione di temi editoriali in linea con la strategia stabilita.

In tal senso sono stati individuati tre asset di comunicazione molto ben definiti e identitari, che puntassero a sdrammatizzare la pagina pur mantenendo fortissima la credibilità, come ad esempio la rubrica “Avvocabolario”. 

La linea di comunicazione messa in atto per lo Studio ha previsto una commistione di competenze al fine di veicolare contenuti di valore attraverso un linguaggio più facile e accattivante, adatto al pubblico social e accompagnato da contenuti visivi ad alto coinvolgimento emotivo e d’impatto.

Risultati raggiunti

Grazie all’intervento di Profili, la pagina Facebook e il canale Instagram dello Studio hanno sviluppato una propria identità e solidità, raggiungendo un alto tasso di copertura rispetto al passato e rispetto alla fanbase attualmente attiva.

La strategia di comunicazione messa in atto ha risposto alle aspettative di contenuto degli utenti, alla curiosità e voglia di approfondimento dell’ambito e attività legale permettendo allo Studio di far emergere la professionalità attraverso “il lato umano”, abbattendo le barriere di settore.

Categorie
comunicazione digital adv digital marketing

Flowing Chords – Tourniquet (TesseracT)

Flowing Chords - Tourniquet (TessaracT)

Il progetto

Flowing Chords è un progetto musicale diretto da Margherita Flore.

Composto da circa 35 elementi, l’orchestra vocale ripropone in chiave moderna e dinamica brani che spaziano dal cantautorato al pop contemporaneo, dal soul all’ R&B. Nel repertorio sono inoltre incluse produzioni inedite proposte da alcuni membri del coro. Il loro primo EP è uscito nell’estate 2018 ed è disponibile su Spotify e Amazon.

L’orchestra è composta da soprani, mezzosoprani, contralti, tenori, bassi e una sezione ritmica vocale di beat box.

Flowing Chords © Paolo Soriani

A inizio luglio 2022 è uscito il loro nuovo singolo e video musicale Tourniquet (TesseracT).

L’intervento di Profili, spalmato su un arco temporale di 3 settimane, si è focalizzato sul rafforzamento della comunicazione social Facebook e Instagram di Flowing Chords relativamente all’uscita del singolo attraverso la revisione del piano editoriale e l’avvio di campagne di digital advertising.

Gli obiettivi

L’attività di Profili si è incentrata sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Generare conversioni di streaming YouTube con il macro obiettivo legato al raggiungimento di 30.000 views del video musicale;
  • Aumentare la conoscenza del progetto musicale ad una più ampia fetta di pubblico, anche internazionale;
  • Generare interesse e curiosità verso il gruppo musicale;
  • Aumentare l’engagement sui contenuti social pubblicati;
  • Fidelizzare il pubblico acquisito, puntando a un incremento del numero degli iscritti al canale YouTube.

La strategia

Per raggiungere l’obiettivo principale legato alle visualizzazioni del video musicale sul canale YouTube di Flowing Chords, è stata progettata e implementata una strategia di digital adv su ambe le piattaforme:

  • Google Ads – Video, attraverso la creazione di annunci sponsorizzati modalità video-in stream con obiettivo copertura e notorietà;
  • Meta Ads, attraverso la messa in evidenza di contenuti esistenti e creazione di annunci sponsorizzati in black su Facebook e Instagram con obiettivo traffico sul sito web (video YouTube).

Risultati raggiunti

Con un budget totale di 500,00 €, questi sono i risultati raggiunti:

  • Google Ads – Video: la copertura totale registrata è stata pari a 117.836 (ovvero il numero di volte che è comparso agli utenti), totale di visualizzazioni registrate pari a 11.505 (tasso di visualizzazione quasi al 10%).
  • Facebook: il post sponsorizzato ha anch’esso generato un buon risultato in termini di copertura, pari a 45.920, generando quasi 3.000 interazioni con il post e un totale di 2.775 click al video YouTube. Anche a livello di engagement l’andamento della campagna mostra un buon risultato: 107 reazioni, 37 condivisioni, 10 salvataggi e 6 commenti.
  • Instagram: i due post messi in evidenza hanno generato complessivamente una copertura pari a 48.772 e un totale di 6.673 click sul link al video YouTube, oltre a 10.443 Interazioni, 60 reazioni, 10 condivisioni, 2 salvataggi e 1 commento.

Complessivamente, quindi, in tre settimane le nostre campagne adv ci hanno permesso di raggiungere in totale oltre 212.500 volte gli utenti, portando a un numero di visualizzazioni del video YouTube generate dagli annunci Google di 11.500 cui si aggiungono i 9.448 click sul link al video generati dagli annunci sui social.

Considerato che le visualizzazioni ad oggi ammontano a 20.704 e che si è anche registrato un sensibile aumento degli iscritti al canale, possiamo dunque considerare questo risultato molto soddisfacente in linea con gli obiettivi prefissati.

Categorie
comunicazione digital adv digital marketing marketing

Bologna Festival

Bologna Festival - Digital marketing

Bologna Festival

Il progetto

Nata nel 1982, l’Associazione Bologna Festival si è distinta nel tempo per il rigore culturale della sua programmazione, ospitando artisti del grande concertismo internazionale e disegnando programmi e cicli concertistici spesso in esclusiva. Il festival si compone di diverse rassegne. I 27 anni di direzione artistica di Mario Messinis hanno ampliato gli interessi musicali del festival oltre il repertorio più consueto del Settecento-Ottocento, prestando attenzione sia alla musica antica che alle tendenze più avanzate della musica contemporanea con specifici progetti. Dal 2020 Maddalena da Lisca è sovrintendente e direttore artistico di Bologna Festival.

Si è trattato di un affiancamento alla comunicazione e gestione dei canali social, che negli anni è riuscita a trasformarsi da “servizio completo” a consulenza strategica, formando quindi l’Associazione Bologna Festival in funzione di una sempre maggiore autonomia.

Gli obiettivi

  • Mantenere e rafforzare l’autorevolezza di Bologna Festival, ancor di più in occasione delle celebrazioni del 40imo anniversario e dell’uscita del libro sui 40 anni;
  • Comunicare le molteplici attività e le peculiarità del Festival;
  • Supportare il festival nella comunicazione delle diverse possibili programmazioni che si verificheranno nel periodo attraverso un lavoro consulenza;
  • Stimolare l’interazione della community

La strategia

È stata realizzata una strategia di comunicazione integrata di tutti i canali digital pluriennale, con la definizione di un concept di comunicazione e degli asset in grado di guidare i piani editoriali (prima realizzati interamente da Profili e successivamente trasferiti alla competenza di Bologna Festival).

Per farlo, è stata nostra premura definire un calendario di incontri settimanali per evitare situazioni di crisi o emergenziali, anche in funzione del community management, e per approfondire settimana per settimana i temi editoriali imprescindibili e il miglior tone of voice.

La comunicazione è stata sostenuta, ove necessario da campagne di advertising su Google, Facebook e Instagram, con il lancio, la gestione e il monitoraggio.

Risultati raggiunti

Al di là dei numeri, che in un progetto di così alto valore ci sembra superfluo dare, i due risultati più importanti raggiunti sono stati:

– l’ottimizzazione della fanbase, su cui abbiamo lavorato approfonditamente e con numerose analisi per poi attivare delle strategie di lead generation funzionali al nostro scopo;

– un rafforzamento della Brand Value di Bologna Festival, in un momento molto delicato della sua storia: il 40° e il passaggio della sovrintendenza.

  •  
Categorie
comunicazione digital adv digital marketing

Marxiano Melotti

Marxiano Melotti

Il progetto

Marxiano Melotti è un sociologo, docente universitario, scrittore, esperto di processi culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio. Spesso ospite di programmi radiofonici e televisivi, conduce rubriche e appuntamenti fissi sui canali di UniCusano, l’università presso cui insegna.

La comunicazione digital messa in atto da Profili è stata articolata in due fasi. Un primo periodo ha visto la costruzione della figura “social” di Marxiano, ripensando la sua comunicazione in un’ottica di Personal Marketing. L’identificazione di un concept e, successivamente una strategia, hanno messo in risalto i numerosi aspetti della sua figura tramite uno storytelling in linea con le competenze e il ventaglio di interessi e conoscenze che costituiscono la personalità di Marxiano Melotti.

La seconda fase di intervento di Profili ha contribuito al rafforzamento e prosecuzione di una linea strategica coerente con le diverse “anime” di Marxiano finalizzata a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Aumento della Reputation presso i target vicini alle tematiche trattate (universitari, professionali, letterari), successivamente anche mainstream.
  • Racconto di Marxiano in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione alle attività internazionali con menzione di enti, istituzioni o partner coinvolti.
  • Riposizionamento dei canali esistenti, apertura di nuovi canali, gestione dei diversi media in maniera differenziata, per linguaggi, contenuti, target.
  • Sostegno al lancio del libro e delle altre attività in programma.

La strategia

Per costruire e promuovere la comunicazione di Marxiano Melotti e raggiungere gli obiettivi suddetti, il team Profili si è occupato di elaborare un concept di comunicazione completo e coerente che ha costituito la base di un percorso di storytelling di valore attraverso la creazione di contenuti per i canali Facebook e Instagram. Sono seguite poi campagne di digital advertising focalizzate su alcune specifiche uscite tematiche. La comunicazione, mirata al coinvolgimento e alla creazione di una fan base solida, ha sfruttato le tendenze del momento (temi di attualità, eventi, anniversari), contribuendo a confermare l’autorevolezza di Marxiano Melotti e incrementando la visibilità attraverso un apporto testuale e visivo di alta qualità, estremamente originale e unico perché parte del suo archivio personale.

Risultati raggiunti

Grazie all’intervento di Profili, la pagina Facebook e il canale Instagram di Marxiano Melotti hanno registrato una crescita esponenziale in termini di copertura e interazioni. I temi trattati, decisamente in linea con il pubblico esistente e potenziale, hanno permesso di raggiungere 88.712 utenti unici su Facebook e 2659 utenti unici su Instagram soltanto nel primo periodo di attività. Un inizio strutturato che ha permesso a Marxiano Melotti di intraprendere un percorso strategico di Personal Marketing decisamente funzionale, consentendogli di posizionarsi in maniera distintiva nel mercato e nel panorama di voci culturali presente sui canali digitali.

 

Categorie
comunicazione digital marketing influencer marketing

Abbecedario delle pubbliche relazioni digitali

Le relazioni pubbliche sono da sempre uno strumento strategico di creazione del valore, attualmente affiancate e spesso sostenute (se non addirittura sostituite) da quelle digitali. 

Il core delle digital PR risiede nell’interlocutore, spesso un influencer, un blogger, un vlogger, una redazione digitale, a cui viene inviato del materiale web che (allo stesso modo dei comunicati stampa) proponga una narrazione, un prodotto, un’esperienza. Un lavoro di grande passione e professionalità, che proveremo a sintetizzare per parole chiave:

Addetto alle pubbliche relazioni 🡪  il responsabile del rapporto tra la reputazione aziendale e la reazione del target di riferimento.

Brand Identity 🡪 elementi comunicativi che definiscono la reputazione di un’azienda, ovvero come questa viene percepita dal pubblico. Rappresenta il faro di ciascun PR.

Cliente 🡪 Il dialogo con il cliente è indispensabile: bisogna condividere con lui obiettivi e budget, identificando una strategia di intervento che sia in linea con la brand identity aziendale.

Data-base 🡪 rappresenta la cassaforte di ciascun esperto di digital pr: i contatti e la costruzione della relazione con gli stessi diventano i lingotti d’oro di questa professione.

Eventi 🡪 uno degli asset principali delle pr tradizionali, possono assolutamente diventarlo anche per quelle digitali. 

Fiducia 🡪 elemento fondante della relazione tra un digital pr e l’influencer/ blogger. La fiducia è quella forza che sposta l’attenzione dei destinatari da un qualsiasi pr a me.

Gassé Jean-Luis 🡪 (sviluppatore del sistema operativo BeOS) descrive così le PR: “Advertising is saying you’re good. PR is getting someone else to say you are good.”

Hashtracking 🡪 strumento ideale per chi lavora nel mondo della cultura, in particolare se si intende realizzare un evento: attraverso un hashtag specifico, si ottengono informazioni su chi utilizza proprio quel # e su quanto è influente il blogger.

Influencer marketing 🡪 forma di marketing basata sull’influenza che alcuni soggetti esercitano sul potere d’acquisto di altri: negli anni ’90 erano i testimonial, oggi sono persone qualunque che hanno acquisito nel tempo notorietà sul web. Il cambiamento quindi è sul canale di distribuzione: ieri erano tv e giornali, oggi sono i social media.

Lingua straniera 🡪 è imprescindibile la conoscenza almeno dell’inglese in un contesto globalizzato come quello del digitale.

Mail di ingaggio 🡪 elemento fondamentale delle digital pr così come lo erano i comunicati per l’ufficio stampa tradizionale. Caratteristiche: la personalizzazione (ovvero ciascun destinatario deve ricevere una comunicazione originale e in linea con quel che fa); la trasparenza (arrivare al dunque spiegando gli obiettivi della strategia di comunicazione); la brevità (sintesi ed empatia); 

Networking 🡪  Le stanze di networking sono adatte per coinvolgere i partecipanti a confrontarsi e avviare una conversazione su un argomento specifico. Grazie alle segmentazione è anche possibile definire un target a priori, con l’obiettivo di generare delle micro tribù all’interno delle piattaforme.

Online reputation 🡪 una buon reputazione online è in grado di smuovere le vendite; dunque questo aspetto è strettamente legato alle digital pr, poiché permette ai soggetti coinvolti (blogger e influencer) di suscitare o meno l’interesse degli utenti.

Post 🡪 se quel che chiediamo a un influencer è di redarre un post, diventa fondamentale che il materiale inviato nella documentazione allegata alla mail sia facilmente reperibile e lavorabile.

Quantificare i risultati 🡪 quali? I dati di traffico al sito dell’azienda, la SERP di Google, l’andamento dei profili social, lo stato backlink del sito dell’azienda solo per citarne alcuni.

Rapidità 🡪 nella risposta a qualsiasi suggestione inviata. E’ infatti fondamentale per il rapporto di fiducia, dare un immediato seguito alle richieste di influencer o blogger che abbiano risposto ad una nostra mail, ringraziando per l’attenzione accordataci.

Social network 🡪 conoscere la reputation del brand sui social media è fondamentale. Per farlo è necessario attivare un listening e, sulla base di un obiettivo definito e in linea con la propria immagine aziendale, si sceglierà il social network più adatto per presentarsi e fare un lavoro di engagement e di interazione con il cliente.

Teads Labs 🡪 strumento utile per le classifiche relative ai blog, per la ricerca tematica e per nazione; da citare anche Followerwonk che filtra utenti e influencer con parole chiave nella bio di Twitter. 

Uragani comunicativi 🡪 uno degli esempi più eclatanti di cattiva strategia è quel che è accaduto alcuni anni fa a Visit California e TTG Italia, con il lancio dell’iniziativa “California Dream Big” allo scopo di selezionare, attraverso un contest, 10 web influencer del settore turistico per un viaggio in California. Tuttavia,  alcuni blogger hanno dichiarato di essere stati contattati in anticipo rispetto al contest: un flop assoluto.

Vlog 🡪 progetto di content marketing basato sulla sequenzialità delle pubblicazioni per creare un racconto personale, così come il blog, ma utilizzando i video.

ZERO 🡪 il tasso medio di apertura delle email varia dal 17,8% (Campaign Monitor) al 22,15% (GetResponse). Quindi per farsi notare bisogna inviare contenuti interessanti, captive e che non finiscano in quello “zero”.

Darca Stefanini

Categorie
comunicazione digital marketing marketing

Alta Umbria 3.0

Alta Umbria 3.0

Il progetto

L’Alta Umbria è un territorio geograficamente circoscritto, che abbraccia 15 comuni a nord della regione. Territorio eterogeneo in termini di risorse e peculiarità, è caratterizzato da un turismo di tipo familiare, di permanenza breve e stagionale. Profili ha intrapreso azioni di promozione del territorio nella sua globalità attraverso una comunicazione strategica ragionata, multilingue e mirata al coinvolgimento di un pubblico più ampio. In particolare, il progetto mirava a risolvere le principali criticità del sistema turistico locale: la bassa permanenza sul territorio dei visitatori e la “stagionalità” dei flussi turistici attraverso la creazione di contenuti emozionali che ampliassero i target di riferimento e costituissero una solida identità del territorio. Il lavoro ha avuto la durata di due anni, durante i quali le strategie applicate sono state differenti per via degli effetti turistici causati dalla pandemia: l’iniziale strategia mirata alla promozione a tutto tondo dell’Alta Umbria è stata sostituita dal rilancio del territorio stesso, quale solido punto di riferimento dell’identità collettiva degli abitanti.

La strategia

Il team di Profili si è occupato di definire in maniera dettagliata target e obiettivi del progetto di comunicazione, per poi predisporre un piano di comunicazione mirato ed equilibrato per assicurare un’equa visibilità a tutti i comuni e alle peculiarità territoriali. Successivamente, sono state intraprese azioni di coinvolgimento di enti territoriali e personalità importanti nello scenario dell’eccellenza territoriale sviscerata nelle seguenti peculiarità: artigiana, sportiva, naturalistica, religiosa e gastronomica al fine di convogliare gli interessi di abitanti del luogo e di turisti verso i canali utilizzati, di seguito esplicitati.

Canali attualmente attivi:

  • Sito web www.altaumbria.it
  • Pagina Facebook Alta Umbria
  • Canale Instagram Altaumbria
  • Account YouTube Alta Umbria
  • Account Pinterest Alta Umbria

Parallelamente alla creazione di una strategia di comunicazione multicanale, sono state attivate campagne a pagamento con l’obiettivo di indicizzare maggiormente i contenuti e favorire una visibilità solida e stabile.

Risultati raggiunti

La complessa strategia messa in atto ha permesso di accrescere la fanbase dei principali canali (rispettivamente Facebook con 36.000 utenti attivi, Instagram con 1700 utenti attivi). Gli altri canali hanno subito un implementamento dei contenuti, grazie alla realizzazione di video e reportage fotografici di qualità, raggiungendo lo standard qualitativo prestabilito. Il territorio si è posizionato tra le mete più raggiunte in termini di turismo di prossimità e ha consolidato la sua notorietà anche a livello internazionale, grazie alla comunicazione multilingue dei suoi contenuti promozionali.

  •  
Categorie
digital adv digital marketing

Facebook ADS

Facebook ADS per la vendita di corsi online

Il progetto

Durante il lockdown, abbiamo lavorato con un’importante organizzazione artistica per promuovere un corso di formazione. Il corso si teneva online ed era dedicato ad un periodo specifico della storia dell’arte.

La strategia

Profili è stata incaricata a realizzare una strategia di advertising, con l’obiettivo di stimolare le richieste di informazioni e le vendite del corso live.
Partivamo da una situazione svantaggiata e con parecchi punti deboli:

  • L’organizzazione non aveva un ecommerce attivo, perciò l’utente durante la fase di acquisto doveva necessariamente chiedere informazioni sul corso e solo dopo prenotare/confermare la presenza virtuale.
  • Il budget da investire nelle campagne advertising era basso, circa 500 euro.
  • L’organizzazione non aveva mai proposto corsi online perciò non avevamo uno storico sia di contatti sia di recensioni da poter sfruttare.

Abbiamo pensato subito ad un lancio attraverso le Facebook ads costituito da tre campagne attive su Facebook e Instagram (feed e stories). Sono state impostate le campagne per interazioni con i post su pubblici segmentati per interessi specifici (come arti visive, pittura e mostre d’arte). Le creatività utilizzate comprendevano un template costituito da un quadro del periodo storico e le informazioni di base e un video della docente che spiegava i dettagli delle lezioni.

 

Risultati raggiunti

Le campagne advertising sono durate due settimane e hanno raggiunti i seguenti risultati: 

  • +211 mila persone raggiunte
  • Costi per risultato tra 0,003 € e 0,004 €
  • Percentuale di successo delle campagne dal 38% al 53%
  • Quasi 5 mila clic totali
  • 33 prenotazioni finali del corso live pari a 2145,00 €
  • Roas (ritorno sull’investimento pubblicitario): +429%
  •  
Categorie
comunicazione digital adv digital marketing marketing

Idral Spa

Idral SpA

Il progetto

Idral è un’azienda italiana attiva dal 1970 nel settore della rubinetteria. I prodotti idrotermosanitari Idral sono sinonimo di sicurezza e di alto livello tecnologico. Il team di ingegneri è costantemente impegnato nello sviluppo di soluzioni a basso consumo d’acqua, nel rispetto dei requisiti d’igiene e di accessibilità per utenti a mobilità ridotta. È la prima azienda in Italia ad aver aderito (nel 2014) a Water Label, il nuovo sistema di classificazione europea per la misurazione del consumo di acqua degli articoli di rubinetteria. Inoltre, molti prodotti Idral sono certificati a livello internazionale. Profili ha cominciato la collaborazione con Idral nel 2014, con l’obiettivo di rafforzare l’identità e la conoscenza del brand fra diversi target di riferimento B2B (architetti, progettisti, grossisti). 

La strategia

Per raggiungere questo macro obiettivo sono stati attivati e potenziati alcuni canali di comunicazione, fra cui: 

  • la newsletter, uno degli strumenti principali della comunicazione push. Invio regolare (1-2 al mese) con gli aggiornamenti legati ai progetti realizzati, news, promozioni specifiche inviate a diversi target in Italia e all’estero;
  • campagne Display e Search di Google Ads, in costante ottimizzazione e fine tuning; 
  • la pagina Linkedin, con la comunicazione in due lingue. 

Risultati raggiunti

Grazie alla visione strategica e a un approccio metodico, in questi anni la comunicazione di Idral ha raggiunto questi risultati: 

  • più di 208.000 anagrafiche per l’invio della newsletter; 
  • performance newsletter: open rate del 34% (contro la media 17% del settore) e click rate del 4%;  
  • 40.000 click e 5.000.000 impression per le campagne Google Display, attivate solo per occasioni specifiche
  • passaggio da 1,75% a 2,8% di CTR per le costanti campagne Google Search per la rete di ricerca. 
Categorie
comunicazione digital adv digital marketing

Napoli Teatro Festival Italia

Napoli Teatro Festival Italia

Il progetto

Fondazione Campania dei Festival ha voluto ridefinire la comunicazione digital, e non, della Fondazione Campania dei Festival e di Napoli Teatro Festival Italia per il 2019, con l’obiettivo di promuovere un importante concetto di aggregazione e di diffusione culturale: quello di comunità. Pertanto ha incaricato Profili per un riposizionamento dei due brand, ossia Fondazione Campania dei Festival e NTFI. 

La strategia

I canali digital dei brand, pur avendo core business differenti, pubblicavano in maniera speculare, senza differenziazione. Il primo passo è stato quello, quindi, di differenziare la comunicazione, dandone un’impronta specifica. Sono stati quindi aperti nuovi canali per la Fondazione: Twitter, Instagram e LinkedIn, che si sono aggiunti ai 2 canali già esistenti (Facebook e YouTube), che sono stati animati in maniera continuativa e differenziata. In questo modo la comunicazione ha potuto seguire delle linee specifiche adatte alla singolarità delle attività dei due brand. L’obiettivo principale è stato quello di coinvolgere il territorio su cui opera la Fondazione, ma anche i diversi stakeholder. Quindi ci siamo posti come obiettivi della comunicazione: 

 

  • Costruzione del senso di Comunità, attraverso la condivisione dei valori con il territorio, stakeholder compresi;
  • Ampliamento della Community, lavorando sulla comunicazione digital in termini di sistema, con gli stessi valori e verso gli stessi stakeholder. I canali utilizzati sono stati: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, LinkedIn;
  • Utilizzo dei canali del Napoli Teatro Festival Italia (la manifestazione principale), come asset principale di comunicazione;
  • Comunicare le altre manifestazioni organizzate dalla Fondazione sia indipendentemente che attraverso i valori comuni;
  • Maggior condivisione e trasversalità tra le diverse manifestazioni e tra le diverse anime della Fondazione;
  • E, naturalmente, più uscite sui media, più biglietti venduti, più pubblico alle manifestazioni organizzate nel corso dell’anno.

Durante il 2019, quindi, grazie alle azioni di comunicazione attivate sui diversi canali digital, Fondazione Campania dei Festival ha assunto un’identità on-line molto precisa, andandosi a smarcare dalla comunicazione del Napoli Teatro Festival Italia e andando ad assumere un ruolo autorevole come ente culturale del territorio campano.   

 

Risultati raggiunti

Il successo della comunicazione è stato senza dubbio significativo. Questi in sintesi i numeri della comunicazione digital:

  • Facebook: +4.115 fan, 437 contenuti pubblicati, 1.403.481 account raggiunti, 48 interazioni medie
  • Instagram: +3.042 follower, 1.182 contenuti pubblicati, 558.160 account raggiunti, 51 interazioni medie
  • Twitter: +120 follower, 645 contenuti pubblicati
  • LinkedIn: +40 follower, 25 contenuti pubblicati, 735 account raggiunti
  • Pinterest: 244 contenuti pubblicati, 2.860 account raggiunti
  • YouTube: +150 iscritti, 70 video pubblicati, 72.938 visualizzazioni