Categorie
PROGETTI

Maratea 2026

Maratea candidata a Capitale Italiana della Cultura 2026, come costruire l'immagine di un progetto

maratea 2026

Nel biennio 2023-2024, Profili ha avuto l’onore di curare la candidatura di Maratea a Capitale Italiana della Cultura 2026, occupandosi sia della strategia che della comunicazione, digitale e tradizionale.

“Il futuro parte da un viaggio millenario” non è stato solo il titolo scelto per questa candidatura, ma il cuore di un progetto ambizioso, volto a valorizzare Maratea e la sua identità culturale, trasformandola in un simbolo dell’Italia dei borghi.

Il lavoro è iniziato con la definizione del concept e della strategia, individuando un posizionamento distintivo e una narrazione capace di esaltare il valore storico e culturale del territorio. Profili ha coordinato la stesura del dossier di candidatura, affiancando la revisione delle progettualità culturali e definendo un impianto grafico che rendesse il progetto immediatamente riconoscibile. Parallelamente, è stata sviluppata una strategia di comunicazione integrata, con una gestione sinergica tra digital strategy, campagne ADV, media tradizionali e relazioni istituzionali. Il percorso si è concluso con la preparazione e il coaching del team per l’audizione ufficiale presso il Ministero della Cultura.

I risultati

Questa candidatura ha rappresentato un’opportunità straordinaria per Maratea, unendo tradizione e innovazione in una visione culturale proiettata nel futuro. Profili è orgogliosa di aver contribuito a questo percorso.

Categorie
PROGETTI

Piccolo Teatro

Strategia digital e marketing per il Piccolo Teatro di Milano: più fan, più abbonati, più cultura online.

Con oltre 25.000 abbonati e 300.000 spettatori l’anno, il Piccolo Teatro di Milano è tra le istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Dal 2016 al 2019, il team di Profili ha affiancato il Teatro in un percorso di consulenza strategica, unendo comunicazione digital integrata e attività di marketing, con l’obiettivo di valorizzare una proposta culturale ampia e articolata.

In particolare, Profili ha gestito direttamente una community digitale di oltre 130.000 persone, strutturando una presenza social multicanale – Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Pinterest – con contenuti in italiano e inglese, campagne promozionali cross-platform (Google, Facebook Ads, Instagram) e un lavoro continuo su engagement e riconoscibilità.

I risultati

Grazie a una strategia coerente e coordinata, la pagina Facebook del Piccolo ha superato i 181.000 fan, posizionandosi come la terza pagina al mondo tra i teatri di prosa. Anche gli altri canali hanno registrato numeri di rilievo nel panorama internazionale. Parallelamente, le attività di marketing hanno accompagnato una crescita costante degli abbonamenti, confermando l’efficacia del lavoro fatto e la capacità del Piccolo di rinnovarsi senza perdere la propria identità.

Categorie
PROGETTI

CIA – Conad

Formazione strategica per CIA Conad: comunicazione digitale e promozionale in un sistema integrato

Nel 2020, CIA Conad, parte del gruppo Conad, ha scelto Profili per una formazione mirata a rafforzare le competenze del proprio team di comunicazione. L’obiettivo? Creare una strategia coordinata ed efficace per la promozione digitale e cartacea delle iniziative dei punti vendita sul territorio.

I percorsi formativi si sono concentrati su due aree chiave:

Comunicazione digitale per la GDO – Abbiamo fornito ai professionisti di CIA Conad le competenze per gestire in modo strutturato la comunicazione online, approfondendo l’uso strategico dei social media, la pianificazione e l’ottimizzazione delle campagne ADV, nonché l’analisi dei dati per misurare i risultati.

Strumenti tecnici per la comunicazione promozionale cartacea – Un percorso pratico per acquisire padronanza degli strumenti grafici, migliorando la creazione di materiali promozionali e informativi cartacei, fondamentali per il marketing locale.

I risultati

Grazie a questa formazione, CIA Conad ha potuto potenziare la propria presenza online e offline, migliorando l’efficacia della comunicazione verso clienti e stakeholder.

Categorie
PROGETTI

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano: il sistema integrato di comunicazione

L’Orchestra Sinfonica di Milano, tra le istituzioni musicali più prestigiose d’Italia, ha scelto Profili per ottimizzare la propria comunicazione e strategia di marketing. L’obiettivo? Creare un sistema integrato che migliorasse la relazione con il pubblico e massimizzasse la visibilità dell’Orchestra. Le principali sfide includevano la frammentazione dei dati tra diversi reparti, una comunicazione poco uniforme, l’assenza di metriche chiare e il mancato sfruttamento delle opportunità digitali.

La strategia

Profili ha risposto con un approccio su misura basato su quattro pilastri. L’implementazione di un CRM avanzato, con HubSpot, ha centralizzato i dati e migliorato la gestione del pubblico. Un nuovo sistema di monitoraggio ha introdotto metriche precise per valutare l’efficacia delle campagne. Un piano di comunicazione strutturato ha creato un linguaggio narrativo unico, ottimizzando lo storytelling e le strategie crossmediali. Infine, la formazione sul digital advertising ha permesso all’Orchestra di sfruttare appieno le potenzialità delle campagne online.

I risultati

Questa trasformazione ha rafforzato il legame con il pubblico, reso la comunicazione più efficace e aumentato la visibilità dell’Orchestra, dimostrando come dati e creatività possano rivoluzionare il marketing culturale

Categorie
PROGETTI

Studio legale

Dall'autorevolezza all'engagement: la strategia social per un studio legale

Uno studio legale con una forte identità ma anime diverse si è rivolto a Profili per definire una strategia di comunicazione capace di valorizzare la propria unicità. L’obiettivo? Dare voce allo “studio boutique”, rafforzare la presenza digitale e avvicinare nuovi pubblici, mantenendo intatta la propria autorevolezza.

Abbiamo costruito una comunicazione integrata sui canali social, partendo da un concept chiaro e distintivo. Sono nati format editoriali capaci di rendere accessibile, interessante e coinvolgente il mondo legale, come la rubrica “Avvocabolario”, pensata per spiegare con leggerezza – ma senza perdere credibilità – concetti tecnici e quotidianità dello studio.

La strategia ha unito competenze creative e contenuti di valore, con un linguaggio visivo e testuale più diretto, adatto a una community social sempre più esigente e curiosa.

I risultati

In pochi mesi, le pagine Facebook e Instagram dello Studio hanno trovato una propria voce, aumentando copertura, coinvolgimento e interazioni. Lo Studio ha così consolidato la propria immagine, mostrando la propria professionalità anche attraverso il lato umano, e abbattendo le distanze tra mondo legale e pubblico.

Categorie
PROGETTI

R&P Contemporary art

R&P Contemporary Art: comunicare l’arte per generare valore facendo marketing

R&P4Art si propone di: affiancare collezionisti in percorsi di investimento ad alto tasso di rendimento, promuovere gli artisti contemporanei attraverso precise strategie di posizionamento e valorizzazione, creare strategie di marketing “Art Oriented” per le aziende allo scopo di generare valore sistemico. Nel 2024, questa realtà profit sente la necessità di rafforzare la propria autorevolezza affidando a Profili il progetto di ridefinizione della propria brand identity e della strategia di comunicazione. La complessità sistemica di questa azienda e del numero di stakeholder di riferimento hanno gettato le basi per un’analisi profonda dell’identità e per un cambiamento significativo. Profili, dopo averne delineato il riposizionamento, ha anche ridefinito la strategia di comunicazione.

La strategia

Una nuova brand identity ha mostrato la necessità di una maggiore uniformità rispetto a tutta la comunicazione, dal sito web alle newsletter, dai social alle attività con i vari stakeholder. Le due parole chiave emerse fortemente dagli audit sono state “eticità” e “bellezza” e su questo abbiamo lavorato per i successivi mesi. La comunicazione ha smesso di essere solo informativa diventando una narrazione sul “fare arte”, i valori aziendali sono stati messi al centro.

I risultati

La rinnovata strategia di comunicazione si è rivelata efficace per attrarre nuovi prospect e fidelizzare quelli che già conoscevano R&P Contemporary Art, che ha confermato per il 2025 le attività con Profili allo scopo di proseguire nel consolidamento dei risultati ottenuti, affermandosi inoltre come punto di riferimento nel settore.

Categorie
PROGETTI

Tambu srl

Tambù Srl: comunicare la gamification per il B2B attraverso LinkedIn. Un caso di successo

Tambù Srl è una startup innovativa che vuole supportare il mercato B2B attraverso la creazione di giochi da tavolo, serious games e strumenti di gamification con finalità educative, promozionali o di team building. Nel 2024 si è rivolta a Profili per far comprendere meglio la gamification alle aziende, rispondendo alle perplessità del pubblico, promuovere in modo più efficace i propri servizi e stimolare il contatto diretto.

La strategia

L’approccio strategico è stato focalizzato sull’ottimizzazione della comunicazione attraverso la pagina LinkedIn, con un mix di contenuti organici e a pagamento, con l’obiettivo di chiarire cosa sia la gamification, come possa essere utile alle aziende e quali risultati porti. La comunicazione ha puntato a “scaldare” i prospect, accompagnandoli in un percorso di consapevolezza che li portasse a prendere contatto con Tambù.

I risultati

Grazie a una strategia mirata, Tambù si è quindi posizionato come interlocutore autorevole nel settore della gamification, consolidando visibilità e rapporto con il pubblico. Questo successo ha portato al rinnovo della collaborazione con Profili, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la brand awareness e promuovere i servizi offerti.

Categorie
PROGETTI

idral

Idral SpA: comunicare l’innovazione per costruire autorevolezza nel B2B

Dal 2014, Profili affianca Idral – storica azienda italiana della rubinetteria – in un percorso di consolidamento e valorizzazione della sua identità nel settore idrotermosanitario. Nata nel 1970, Idral è sinonimo di innovazione, accessibilità e sostenibilità: un punto di riferimento per architetti, progettisti e grossisti alla ricerca di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, attente al risparmio idrico e al rispetto delle normative sull’igiene. Con l’ingresso nel sistema europeo Water Label (prima in Italia a farlo), l’azienda ha confermato il proprio ruolo pionieristico.

L’obiettivo della collaborazione con Profili è stato fin dall’inizio quello di rafforzare la brand awareness e costruire una comunicazione B2B solida, coerente e continuativa, in grado di supportare il business e ampliare la rete di contatti qualificati.

La strategia
Il progetto ha preso forma attraverso una strategia omnicanale orientata all’efficienza e alla qualità della comunicazione. L’attivazione e il consolidamento di diversi touchpoint hanno permesso di raggiungere target diversificati in Italia e all’estero:

  • Email marketing: uno strumento chiave per il nurturing dei contatti. L’invio regolare di newsletter ha permesso di mantenere alto l’engagement, veicolando aggiornamenti su prodotti, normative e iniziative commerciali;
  • Digital advertising: campagne Google Search e Display, con attivazioni mirate in occasione di promozioni e lanci prodotto;
  • LinkedIn: gestione editoriale in due lingue, per consolidare il posizionamento internazionale e alimentare il dialogo con gli stakeholder del settore.

I risultati

Nel corso degli anni, la strategia messa in campo ha dato vita a una community professionale solida e attiva, in continua crescita. Il database contatti si è ampliato progressivamente fino a superare le 200.000 anagrafiche. Le newsletter hanno registrato tassi di apertura doppi rispetto alla media di settore.

Anche le campagne advertising, attive in modo continuativo, hanno visto una crescita costante delle performance, grazie a un lavoro di ottimizzazione.

Una strategia costruita nel tempo ha permesso a Idral di rafforzare la propria presenza nel mercato e di essere riconosciuta come un interlocutore affidabile e autorevole nel panorama della rubinetteria professionale.

Categorie
PROGETTI

Card Musei

Una strategia digitale creativa per promuovere la cultura e far crescere l'utilizzo della Card.

Card Musei Metropolitani Bologna, oggi Card Cultura, è l’abbonamento annuale promosso dal Comune di Bologna che offre accesso agevolato a musei, teatri, cinema e festival dell’area metropolitana. Nel 2017, in occasione del lancio della comunicazione ufficiale, Profili è stata coinvolta per progettare una strategia digitale capace di far conoscere l’iniziativa e stimolare l’utilizzo della Card da parte di un pubblico ampio e variegato.

La strategia

L’approccio è stato costruito su una comunicazione digital integrata che ha coinvolto Facebook, Instagram, Twitter-X e YouTube. L’obiettivo: dare voce ai singoli canali, valorizzandone l’identità e la capacità di coinvolgimento.

Punto di forza della strategia è stata la collaborazione con Luis Sal, youtuber bolognese noto per il suo stile ironico e diretto. Insieme a lui sono stati realizzati tre video originali, pensati per raccontare in modo creativo e divertente il funzionamento della Card, attraverso un viaggio insolito tra i musei di Bologna e della Città Metropolitana.

I risultati

La campagna ha generato un forte impatto, con centinaia di migliaia di visualizzazioni su YouTube, un aumento significativo nelle vendite e un incremento nell’utilizzo effettivo della Card. Grazie a un linguaggio fresco e a una narrazione coinvolgente, Profili ha trasformato una sfida di comunicazione culturale in un progetto di successo. La Card Cultura non è solo cresciuta in visibilità, ma ha saputo conquistare nuovi utenti, contribuendo ad avvicinare ancora di più il pubblico all’offerta culturale del territorio.